Forte scossa di terremoto in Irpinia: magnitudo 4
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Forte scossa di terremoto in Irpinia: magnitudo 4

Sismografo terremoto

Terremoto in Irpinia: una scossa di magnitudo 4 colpisce Montefredane, avvertita anche a Napoli e Salerno. Attivati i soccorsi e chiuse le scuole per precauzione.

Non solo il “terremoto” all’interno della Royal Family inglese, stavolta la scossa è reale e ha colpito l’Irpinia, dove nella serata di sabato 25 ottobre si è registrato un sisma di magnitudo 4 che ha fatto tremare diverse province campane. L’evento ha riportato la paura tra i residenti e lunedì 27 ottobre le scuole resteranno chiuse come misura precauzionale.

sismografo terremoto

Terremoto in Irpinia: magnitudo 4 sentita anche in altre province

Alle 21.49, come riportato da Sky News, una scossa di magnitudo 4 è stata registrata a Montefredane, in provincia di Avellino, a una profondità di 14 chilometri. Il terremoto è stato avvertito anche nelle province di Napoli, Salerno e Benevento, suscitando grande preoccupazione.

I residenti di Avellino e dei paesi limitrofi sono scesi in strada impauriti. Nonostante la forza dell’evento, gli accertamenti svolti durante la notte hanno escluso la presenza di feriti o danni strutturali significativi.

Dopo questo primo evento, altre tre scosse sono state registrate nella stessa area. Alle 21.59 una di magnitudo 2 con epicentro a Prata di Principato Ultra a 19 km di profondità. Poi alle 22.08 una scossa di magnitudo 2.4 ancora a Montefredane, a una profondità di 11 chilometri. Infine, nella notte alle 2.45, l’Ingv ha rilevato una scossa di magnitudo 2.1 nella provincia di Avellino, con epicentro nei pressi di Montefredane, Grottolella e Capriglia Irpina.

Attivati i Centri Operativi Comunali e un punto di accoglienza

I vigili del fuoco, aggiunge Sky News, hanno ricevuto numerose chiamate nella serata di sabato, anche se non sono emerse criticità. I Centri Operativi Comunali (Coc) sono stati attivati su tutto il territorio provinciale per garantire assistenza e monitoraggio.

Il Centro di Coordinamento dei Soccorsi, presieduto dal Prefetto, ha stabilito i contatti con il Dipartimento della Protezione Civile e il Ministero dell’Interno. Ad Avellino è stato attivato un punto di accoglienza nella Scuola di San Tommaso per accogliere coloro che, per timore, hanno preferito non dormire nelle proprie abitazioni.

Gli esperti hanno chiarito che le scosse non sono collegate all’attività del Vesuvio o dei Campi Flegrei, ma riguardano le faglie regionali dell’Irpinia.

Leggi anche
Vaccino Chikungunya disponibile in Italia dal 30 ottobre: tutto quello che c’è da sapere

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 26 Ottobre 2025 9:38

Vaccino Chikungunya disponibile in Italia dal 30 ottobre: tutto quello che c’è da sapere

nl pixel